psicologa roma

Psicologa Roma

psicologa_roma_scritta

PSICOTERAPEUTA ROMA

SESSUOLOGA ROMA

L'ABUSO SESSUALE

ABUSO
L’abuso sessuale è un’esperienza traumatica che può procurare molteplici tipi di problemi, di differente gravità, e generare disturbi gravi e cronici. Un abuso sessuale comporta sempre, per definizione, anche un abuso psicologico, non solo fisico, infatti nel caso di abuso sessuale, è l’intera persona ad essere abusata, non solo il suo corpo.

Il coinvolgimento di soggetti immaturi e dipendenti in attività sessuali, soggetti a cui manca la consapevolezza delle proprie azioni nonchè la possibilità di scegliere. Rientrano nell’abuso anche le attività sessuali realizzate in violazione dei tabù sociali sui ruoli familiari pur con l’accettazione del minore.

1994 Francesco Montecchi (Nuropsichiatra e Psico-Analista)

DEFINIZIONE

Da questa definizione si deduce che l’abuso sessuale non è certamente un’attività che comporti necessariamente l’atto della penetrazione. L’aspetto fondamentale, invece, è quello rappresentato dalla condizione della vittima, impossibilitata a scegliere o a comprendere correttamente quello che sta accadendo o che viene proposto. Nel caso di un abuso sessuale intrafamiliare, quindi, si è in presenza di un abuso sessuale quando la persona coinvolta nella relazione sessualizzata non è in grado di cogliere il profondo significato di quanto viene effettuato su di lei/lui, oppure le conseguenze reali e durature a cui può portare. Si parla di abuso sessuale anche nei casi in cui la persona non viene mai fisicamente toccata, ma viene esposta alla visione o all’ascolto di vicende a contenuto sessuale non pertinenti all’età o alla relazione con l’abusante.

ABUSO SESSUALE, I DATI ...

Nei casi più evidenti la persona che subisce un abuso sessuale è posta nell’impossibilità di agire liberamente mentre viene innescata all’interno di una relazione sessualizzata, per esempio attraverso minacce o l’impiego della forza fisica. A causa dell’origine della molestia, l’abuso sessuale intrafamiliare produce, in linea di massima, effetti più gravi di quelli prodotti da abusi avvenuti all’esterno del nucleo familiare. La maggior parte degli abusi sessuali intrafamiliari viene effettuata dai padri, in secondo luogo dai conviventi nel nucleo familiare (nonni, zii, patrigni, ecc,) e, in percentuale molto minore, dalle madri (circa il 7% dei casi).
psicologa_roma_scritta

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa a Roma

Fissa un Appuntamento













    Psicologa Roma

    psicologa_roma_scritta

    Consulenza Psicologica

    SULL'ABUSO

    La ricerca clinica indica che un abuso sessuale intrafamiliare può produrre i danni più gravi soprattutto quando sono presenti le seguenti caratteristiche:
    • Un legame intenso con la persona che effettua l’abuso
    • Una lunga durata dell’abuso
    • L’abuso resta nascosto o non viene riconosciuto dall’ambiente familiare
    • La persona abusata non è in grado di parlare dell’accaduto
    • La persona abusata è ancora un bambino

    CONSEGUENZE DI UN ABUSO

    L’abuso sessuale, specialmente se intrafamiliare, può certamente dare origine a molti problemi psicologici, anche di lunga durata e di difficile risoluzione spontanea nel corso della vita. In ogni caso, sembra accertato che la risposta soggettiva agli eventi sia condizionata da alcuni importanti fattori come: l’età al momento dell’abuso, la durata, la presenza o meno di penetrazione, l’uso esplicito di violenza, caratteristiche di personalità della persona, la presenza al momento dell’abuso di determinate problematiche psicologiche, la possibilità di condividere l’accaduto con qualcuno, il sostegno emotivo ricevuto in seguito, ulteriori esperienze che possono peggiorare la situazione o, al contrario, aiutare a superare gradualmente l’accaduto. Di conseguenza può generare un Disturbo Post-Traumatico da Stress. In questo modo, le esperienze subite, sotto forma di immagini, emozioni, sensazioni fisiche, parole, suoni, odori, sapori, incubi notturni, possono ritornare frequentemente alla mente della persona abusata, insieme ad emozioni fortemente disturbanti come depressione, ansia, angoscia, irritabilità, panico o rabbia, problemi psicosomatici, disturbi del comportamento alimentare, abuso di alcool, farmaci, sostanze stupefacenti, sfiducia, difficoltà sessuali, problemi nella gestione delle relazioni interpersonali. Nei bambini i ricordi tendono a ripresentarsi sotto forma di incubi popolati da mostri e nel ripetere – attraverso il gioco o il disegno – qualche elemento saliente dei fatti accaduti.

    PSICOTERAPIA

    La psicoterapia per le persone soggette ad abuso sessuale in età infantile, adolescenziale o adulta, è fortemente consigliata. Sono relativamente frequenti, infatti, le situazioni in cui il trauma non viene realmente superato, ma più semplicemente la persona abusata impara a convivere con esso, con sofferenze e grandi limitazioni nella propria possibilità di vivere la vita pienamente, anche a livello sessuale. Il danneggiamento dell’immagine personale può avere effetti profondi sull’autostima e per questo motivo possono anche essere utili corsi orientati allo sviluppo dell’autostima, dell’assertività e allo sviluppo personale. Nella scelta di una psicoterapia per un abuso sessuale, è necessario innanzitutto rivolgersi ad uno psicoterapeuta esperto nell’ambito dell’abuso sessuale, che possa aiutare in modo concreto il paziente a superare e ad affrontare il problema attraverso un percorso psicoterapeutico fondamentale e necessario.

    La Sofferenza è un segnale d’aiuto a cui dobbiamo rispondere …

     
    psicologa roma
    psicologa_roma_scritta

    Psicologa Roma

    PSICOTERAPEUTA ROMA

    SESSUOLOGA ROMA

    via giustino de jacobis 8/A
    00154
    ROMA