psicologa roma

Psicologa Roma

psicologa_roma_scritta

PSICOTERAPEUTA ROMA

SESSUOLOGA ROMA

PREPARAZIONE AL PARTO

PSICOLOGA ROMA PER PREPARAZIONE AL PARTO

PREPARAZIONE AL PARTO

Le donne oggi giorno sono molto preparate sugli aspetti ostetrici e ginecologici della propria gravidanza ma poco pronte ad accogliere e accettare cambiamenti psicologici, come desideri, ansie e apprensioni che si creano in gravidanza,in questo periodo di grande cambiamento e nel successivo post-partum. Essere informate anche su questi aspetti, permette di ridurre l’ansia e di affrontare meglio la nascita del proprio bambino. I nove mesi della gravidanza non sono solo un tempo necessario al bambino per svilupparsi fino ad essere pronto alla nascita, ma sono fondamentali anche alla madre. Sono mesi in cui la donna solitamente passa dallo “stordimento” iniziale di fronte al test positivo, alle fantasie sul suo diventare madre e sul suo bambino, all’adattamento ai cambiamenti fisici e psicologici, al progressivo far posto mentale e non solo fisico al proprio bambino. Fino alla preparazione psicologica all’evento nascita.
PREPARAZIONE AL PARTO
Nell’ultimo trimestre infatti nei pensieri della madre prendono piede sempre più le fantasie relative al parto. La coloritura di queste fantasie è data da molteplici fattori: esperienze precedenti vissute in prima persona o da amiche o parenti vicine, il personale rapporto con il dolore fisico, solo per fare degli esempi. Ma il modo in cui viene vissuta l’attesa del parto ha anche a che fare con la propria autostima ed in particolare con la percezione delle proprie risorse da mettere in campo quando si affronta qualcosa di sconosciuto e imprevedibile come è l’evento nascita. Si tratta della nostra parte più viscerale ed emotiva, che poco ha a che fare con il piano razionale. Ecco perché le rassicurazioni che medici, ginecologi, partner, amiche possono dare ad una donna spaventata dall’idea di partorire non hanno alcun effetto solitamente: cercano di convincere con esempi e spiegazioni logiche e razionali qualcosa che va oltre la razionalità, ma tocca la parte più ancestrale e istintiva della persona. Per donne che vivono con grande angoscia e paura l’attesa del parto sarebbe perciò fondamentale seguire un percorso di preparazione alla nascita.

Come prepararsi ? I consigli della psicologa

  1. Un rapporto stretto di conoscenza e fiducia con un’ostetrica che abbia modo così di comprendere a fondo il vissuto di quella donna rispetto alla propria gravidanza ed al proprio parto, ascoltando e accogliendo le sue paure senza liquidarle con facili (ed inutili) rassicurazioni;
  2. La possibilità di partorire in una struttura dove possa assistere al parto l’ostetrica di fiducia che, proprio perché conosce la donna, saprà come intervenire e sostenerla nelle sue paure senza ridicolizzarle o ignorarle;
  3. Avere la possibilità di fare, durante il corso di preparazione alla nascita e/o con una psicologa perinatale (che si occupa cioè specificamente dei temi della gravidanza e del post partum) un lavoro di analisi e rinforzo delle proprie risorse da mettere in campo al momento del parto, nonché un lavoro di elaborazione emotiva delle proprie paure per poter arrivare all’evento nascita con maggiore serenità.
Arrivare al momento del parto avendo lavorato sulle proprie paure non permette solo alla madre di vivere il primo incontro con il proprio bambino in maniera migliore, ma ha ricadute sull’andamento del travaglio e del parto stesso.

A una gravidanza felice non può che risultare, salvo eccezioni, un parto-nascita dall’esito felice, questo perché sono presenti tutte le condizioni fisiche e psichiche che rendono possibile l’attivazione, senza strozzature o interferenze, del programma del parto-nascita impresso nella memoria filogenetica di ogni uomo

Aver cercato un bambino non significa automaticamente di averlo accettato, essere adulti non significa automaticamente aver risolto i nostri conflitti interiori, cercare di non pensare non significa aver fatto pace col nostro passato. Ci sono persone che hanno avuto una bella infanzia, dei bravi genitori, e che possono dirsi delle persone psicologicamente sane. Ma tutti hanno dovuto affrontare difficoltà, eventi inaspettati o sgraditi. Prepararci psicologicamente significa chiederci cosa significa per noi essere genitori ed essere adulti. Significa lavorare sul rapporto col nostro partner e con la nostra famiglia, significa esaminare che tipo di genitori abbiamo avuto, come l’educazione che abbiamo ricevuto ci abbia forgiato. Che persone siamo, se ci piacciamo, se desideriamo migliorare. Essere genitori è un lavoro di grande responsabilità e dobbiamo perciò essere davvero adulti prima di potercelo permettere. Chi dice di crescere assieme ai figli, ai figli darà sicuramente tanto, ma non dei genitori.

PSICOLOGA ROMA

PER PREPARAZIONE AL PARTO

  • Sostegno psicologico in gravidanza e alla maternità;
  • Aiutare le donne a creare un legame precoce con il futuro bambino, attraverso la preparazione di uno spazio mentale;
  • Offrire un ascolto e un rispecchiamento sugli aspetti psicologici della gravidanza;
  • Sostenere e preparare alla maternità;
  • Fornire alle future mamme conoscenze teoriche di base per conoscere gli aspetti psicologi del neonato, le emozioni che può attivare in sé stessa e nella coppia genitoriale;
  • Valutare e sostenere donne a rischio di depressione post-partum.
psicologa_roma_scritta

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa a Roma

Fissa un Appuntamento













    Psicologa Roma

    psicologa_roma_scritta
    psicologa roma
    psicologa_roma_scritta

    Psicologa Roma

    PSICOTERAPEUTA ROMA

    SESSUOLOGA ROMA

    Via T. Calzecchi Onesti, 30
    ROMA